2025 | LECCE

Gli Artisti

Pianoforte

Violoncello

Contrabbasso

Roberto Prosseda

Roberto Prosseda, nato a Latina nel 1975, è uno dei musicisti italiani più versatili e attivi sulla scena internazionale. La sua fama mondiale è cresciuta grazie all’integrale delle opere pianistiche di Felix Mendelssohn, registrata per Decca in 10 CD (2005-2014) e raccolta in un cofanetto nel 2017.

Negli ultimi vent’anni ha collaborato con prestigiose orchestre internazionali, tra cui London Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Filarmonica della Scala, Bruxelles Philharmonic, Leipzig Gewandhaus, sotto la direzione di maestri del calibro di Riccardo Chailly, Yannik Nezeit-Seguin e Tugan Sokhiev. Con la Gewandhaus Orchester diretta da Chailly ha registrato il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn (Decca, 2009).

Particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann e Chopin, nel 2022 ha completato l’integrale della musica pianistica mozartiana. La sua incisione delle Sonate di Mozart su pianoforte Fazioli con accordatura inequabile Vallotti (Decca, 2015-2018) ha ottenuto ampi riconoscimenti internazionali. Nel 2010, Deutsche Grammophon ha incluso dodici sue registrazioni nel cofanetto “Classic Gold”.

Dal 2011 si esibisce anche con il piano-pédalier, riscoprendo opere di Alkan e il Concerto di Gounod, eseguito con importanti orchestre in oltre 100 concerti in tutto il mondo.

Attivo come divulgatore musicale, ha ideato e co-firmato tre documentari televisivi su Mendelssohn, Chopin e Liszt, prodotti da RAI e distribuiti da Euroarts. Per RAI5 ha realizzato il ciclo “Dentro La Musica”. Ha pubblicato “Il Pianoforte” (Curci, 2013), guida all’ascolto del repertorio pianistico.

È direttore artistico di Cremona Musica International e del Patmos Music Festival (di cui è co-fondatore), nonché co-fondatore del progetto “Donatori di Musica”. Insegna regolarmente in conservatori italiani e università internazionali come Yale e UCLA, e dirige il Master “Play & Rec” e il dottorato in Musica Pianistica Italiana presso il Conservatorio di Rovigo.

Ludovica Rana

Ludovica si è esibita sia in recital presso importanti società concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, Cremona Mondo Musica, Musica Pura di Pordenone, Festival Ritratti di Monopoli, Fazioli Concert Hall, Accademia Filarmonica di Messina, Varignana Music Festival, I concerti del Quirinale, Festival Villa Solomei, Festival Classiche Forme, Musica a Villa Durio, sia come solista con diverse orchestre come l’Orchestra ICO di Lecce, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana.

Diplomatasi in Violoncello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “G. Paisiello” di Taranto, Ludovica consegue il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (con una borsa di studio Eskas elargita dalla confederazione Svizzera), e successivamente si diploma con il massimo dei voti e lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Segretario Artistico di Classiche Forme – Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica della Stagione Concertistica Opera Prima e di Sistema Musica Arnesano.

E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica “Piccinni” di Bari.

Quartetto Adorno

Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”.

Nel 2019 il Quartetto Adorno riceve un prestigioso riconoscimento artistico ricevendo il Premio “Una vita nella musica giovani 2019”. Dal 2019 il Quartetto Adorno è supportato dal CIDIM.

Fondato nel 2015, il nome del quartetto è un omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione.

Il Quartetto Adorno collabora con grandi artisti quali: P. Badura-Skoda, G. Bandini, E. Bronzi, B. Canino, A. Carbonare, M. Da Silva, F. Di Rosa, S. Gramaglia, L. Lortie, F. Meloni, P. Meyer, A. Oliva, G. Ragghianti, G. Sollima.

Nel 2019 viene pubblicato il primo CD del Quartetto Adorno per Decca Italia con il Quartetto No. 3 Op. 19 di A. von Zemlinsky e il Quintetto con Clarinetto di Brahms Op. 115 insieme ad Alessandro Carbonare. Esce nel 2023 l’incisione dell’ottetto di G. Enescu Op. 7 per Fuga Libera e nel 2024 l’integrale dei quartetti di Castelnuovo-Tedesco per Naxos.

Un particolare ringraziamento ad Asmana Wellness World Firenze per il grande sostegno all’attività del Quartetto Adorno.

Alice Bisanti

Nata a Milano, compie gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi della sua città e si diploma in viola e flauto traverso.

Collabora con formazioni di prestigio quali Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico e Gabetta Consort, con cui si esibisce nei maggiori festival internazionali e nelle più importanti sale da concerto, tra cui Musikverein di Vienna, Philharmonie di Berlino, Mozarteum di Salisburgo e Walt Disney Hall di Los Angeles, esibendosi con musicisti di fama internazionale come Ottavio Dantone, Giovanni Antonini, Cecilia Bartoli, Sol Gabetta, Andreas Scholl, Giovanni Sollima e Isabelle Faust.

Nel 2010 fonda Il Tetraone, un quartetto e quintetto con pianoforte, con cui si dedica al repertorio per questa formazione su strumenti originali. È ideatrice e direttrice di Accademia Bizantina Camp, un laboratorio estivo di musica e teatro per giovani musicisti.

Nel 2024 ha pubblicato i metodi “Io suono la Viola” e “Io suono il Violino” per Dantone Edizioni.

È docente di viola presso il Conservatorio T. Schipa di Lecce.

Maddalena Giacopuzzi

“La Giacopuzzi non ha soltanto numeri tecnici impressionanti, ma è una vera e propria poetessa della tastiera sapendo entrare nella partitura con grande naturalezza, disegnando ricami notevoli senza mai diventare inutilmente leziosa” (Alto Adige)

Maddalena Giacopuzzi si è diplomata al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e nel 2014 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.

La sua attività pianistica vanta già numerosi riconoscimenti in Concorsi Internazionali: nel 2016, ha ricevuto il Terzo Premio al Concorso Internazionale Rina Sala Gallo di Monza. Nel 2015, è risultata vincitrice del 53° Concorso Internazionale “A. Speranza” di Taranto e del 6° Concorso Internazionale di Massarosa (prima pianista italiana vincitrice nella storia del Concorso). All’attività concertistica solistica affianca quella di camerista: lo scorso Dicembre 2020 ha conseguito il diploma di Alto Perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Annastella Gibboni

Nata a Oliveto Citra (SA) il 3 novembre 1999, ha iniziato lo studio del violino a soli quattro anni, con il papà Daniele. All’età di 15 anni ha conseguito il Diploma in Violino presso il Conservatorio Martucci di Salerno sotto la guida del M° Maurizio Aiello con 10 Lode e Menzione. Dal 2016 al 2019 è stata allieva del M° Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona e da settembre

2017 è stata ammessa all’accademia Perosi di Biella con borsa di studio nella classe del M° Pavel Berman frequentando il corso Biennale. Nello stesso anno, ha ricevuto il premio FIDAPA con borsa di studio per il miglior diploma al Conservatorio. Nel 2018 è stata ammessa ai corsi triennali di Alto Perfezionamento all’Accademia Santa Cecilia di Roma, nella classe del M° Sonig Tchakerian, dove ha conseguito il diploma con 10/10.

Ha partecipato a diverse masterclass presso: Accademia Tibor Varga di Sion, Accademia Chigiana di Siena, Conservatorio Martucci di Salerno e Campus Estivo Accademia di Pinerolo con i maestri Salvatore Accardo, Pavel Berman, Francesco De Angelis, Marco Fiorini, Stefano Pagliani e Sonig Tchakerian.

Nel 2018, si è aggiudicata il Terzo premio con borsa di studio al 3° Concorso Internazionale “Leonid Kogan” di Bruxelles.

Nel 2011, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana per meriti musicali e nel giugno 2012, insieme alla sua famiglia di musicisti, si è esibita al VII Raduno Mondiale delle Famiglie alla presenza di S.S. Benedetto XVI, in occasione della “Festa delle Testimonianze” in diretta su TV2000.

Si esibisce regolarmente in concerti in tutta Italia come solista e in formazione cameristica con la sua famiglia di musicisti in importanti teatri e prestigiose sale da concerto, tra cui Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Verdi di Salerno, Teatro Maruccino di Chieti, Teatro Annibale Francia di Messina, Auditorium Neyemeyer di Ravello, Salone delle Feste di Bardonecchia. Suona in duo con sua sorella gemella Donatella, violinista, esibendosi su palcoscenici nazionali ed internazionali. Collabora attivamente con le Istituzioni, quali Polizia di Stato, Carabinieri, Magistratura, Procura Nazionale Anti Mafia, Prefettura e con Enti Morali quali Telethon e AIL.

Da gennaio 2020 a dicembre 2022 è stata docente Supplente presso il conservatorio di Latina e di Trento. Da gennaio 2023 è docente Supplente sulla cattedra di Violino del Conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza.

Ha vinto due concorsi a Cattedra D.M 180 per l’immissione in ruolo indetto dal conservatorio di Foggia e di Salerno .

Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio “C.G.da Venosa” di Potenza

Nel corso dell’attività artistica ha partecipato a varie trasmissioni televisive esibendosi con brani virtuosistici: Italia’s Got Talent su Canale 5 (2011), Uno Mattina in Famiglia su Rai 1 (2012), La Vita in diretta su Rai 1 (2012), Romanzo Familiare su TV2000 (2012), I Fatti Vostri su Rai 2 (2011), Tú sí que vales su Canale 5 (2016) e I Soliti Ignoti su Rai 1 (2017).

Attualmente suona un violino Pedota cremonese, appositamente costruito per lei, ed un violino Paolo

De Barbieri del 1942, gentilmente concesso in comodato d’uso gratuito dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino ETS di Milano.

Angelo Santo Loisi

Angelo Loisi nasce a Bari nel 2004 e si avvicina al mondo musicale giovanissimo con il basso elettrico. Poco dopo si iscrive al Liceo Musicale D.Cirillo di Bari approcciandosi al contrabbasso. All’età di 16 anni si iscrive al corso di contrabbasso classico presso il Conservatorio di Bari “N.Piccinni”. Suona frequentemente con l’orchestra del Conservatorio e con altre orchestre del territorio. Si cimenta anche in altri generi musicali, in particolare nel jazz, con il gruppo di cui è membro fondatore “Swing 31”.

Matteo Mizera

Matteo è un musicista poliedrico, devoto alla musica da camera, spaziando dal repertorio barocco al contemporaneo. Matteo appare tra i giovani artisti dell’Accademia dei Cameristi di Bari, Festival “Trame Sonore” di Mantova, Rome Chamber Music Festival, Aurora Chamber Music Festival e Davos Festival.

Fa parte del Caravaggio Piano Quartet, vincitori dei premi “Burri” del Festival delle Nazioni 2018 e “Farulli” del Premio Abbiati della critica musicale Italiana 2019. I quali si sono perfezionati presso l’Accademia Perosi seguiti dal Trio Atos, supportati da una borsa di studio della Fondazione Olly. Il quartetto ha suonato in importanti Festival e associazioni musicali italiane ed estere, tra cui la Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), la società del quartetto di Milano, l’Accademia Filarmonica Romana, l’Accademia Filarmonica di Bologna, Oratorio del Gonfalone, Jardi dels Tarongers di Barcellona, Caixaforum di Lleida, Point Favre di Ginevra, ecc.

Matteo ha frequentato Masterclasses con i musicisti più importanti nell’ambito internazionale come B.Giuranna, M.Rysanov, N.Moenkemeyer, T.Ridout, H.Rohde, P.Coletti, E.Causa, O.Rossi, D.Waskiewicz, M.Jones, Belcea Quartet, Heath Quartet, Endellion Quartet ecc. Negli anni ha avuto modo di esibirsi con direttori di calibro internazionale tra i quali Kurt Masur, Sir Simon Rattle, Valery Gergiev, Riccardo Muti e Antonio Pappano.
Si è esibito con le orchestre più prestigiose tra cui la London Symphony Orchestra, Guildhall Symphony Orchestra, Orchestra Leonore, Aurora Festival Orchestra, Hastings Philarmonic Orchestra, Orchestra Filarmonica di Bologna, Orchestra del Petruzzelli di Bari, l’Appassionata, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, la Young Talents Orchestra EY e la Young Musician European Orchestra.

Matteo si è diplomato in Viola presso il Conservatorio di Santa Cecilia nel 2015 con il M0Luca Sanzò. In seguito ha conseguito con “Merito” il Master in Viola Performance (MPerf) presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra con la violista Rachel Roberts, supportato da 2 borse di studio del “The Leverhulme Trust”. Ha frequentato, corsi di perfezionamento di Viola presso il “Milano Music Master School” tenuti da Simonide Braconi e presso l’associazione “De Sono” e l’Accademia di S.Cecilia con Simone Briatore.
Si è diplomato con i massimi voti in Musica da Camera presso l’Accademia di Santa Cecilia sotto la guida di Carlo Fabiano e con il supporto delle borse di studio “Ninì Perno”.

Nel 2022 e nel 2024 Matteo ha ottenuto rispettivamente il Diploma accademico di II livello in Musica da Camera e Violino, entrambi con 11 O lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di S.Cecilia, seguito dai Maestri R.Galletto e M.Domini.

Mentre grazie al supporto della Borsa di Studio dalla Fondazione Cecilia Gilardi, ha conseguito un Master di II livello in “teoria e pratica alla formazione della musica d’insieme” presso l’Università di Roma Tre.
Matteo nell’anno accademico 2022/2023 è stato docente di Musica da Camera presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.

Riccardo Zamuner

Diplomato al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale in violino, ha conseguito, sempre a pieni voti, il diploma di alto perfezionamento in violino con Sonig Tchakerian presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio di Lugano, in classe del M° Pavel Berman. Allievo di Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona.

Vincitore di numerosi concorsi, svolge un’intensa attività concertistica in patria e all’estero collaborando con grandi artisti come Bruno Canino, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Francesco Fiore, Cecilia Radic, Stefania Redaelli, Giovanni Puddu, David Geringas, Sonig Tchakerian, Bruno Giuranna, Luca Signorini. Nel 2021 ha inciso il suo primo CD in duo con il pianista Emanuele Delucchi per il CIDIM, uscito in allegato alla rivista Suonare news di aprile 2021.