“Si è concluso il Festival di Pasqua con un successo assolutamente inaspettato per quella che noi amiamo definire l’Edizione 0. Tutte e tre le serate hanno registrato sold out e le liste d’attesa per eventuali rinunce era nutritissima.
Quello che ci ha veramente inebriato è stata, oltre alla quantità, anche la qualità dell’attenzione del pubblico presente: giovani e giovanissimi che rappresentavano quasi la metà degli ascoltatori; pubblico salentino e tanti turisti, quasi nella stessa proporzione. Spero che questa nuova proposta culturale possa avvicinare alla musica da camera un pubblico sempre più eterogeneo, giovane, che si faccia attraversare dalla curiosità di seguire percorsi musicali non convenzionali
Grazie infinite al pubblico che ci ha seguito, vi terremo aggiornati quando saranno disponibili le registrazioni che la Radio Universitaria SUR manderà in onda.”
> F. Mendelssohn |Trio per pianoforte n.1, Op. 49
> A. Dvořák | Serenata per archi, Op. 22
> A. Dvořák | Quartetto per archi n.12 “Americano”, Op. 96
> E. Elgar | Serenata per archi, Op. 20
> J. Brahms | Quintetto per clarinetto e archi, Op. 115
> J. Brahms | Quintetto per pianoforte e archi , Op. 34
> P. I. Tchaikovsky | Serenata per archi, Op. 48
Nell’era dei Bonus, quello per arte, cultura e spettacolo si estende anche ai soggetti beneficiari del Fondo Unico dello Spettacolo, tra cui l’Associazione Musicale Opera Prima. L’Art bonus è lo strumento attraverso il quale lo Stato intende promuovere donazioni di denaro a favore delle istituzioni che si occupano di arte, cultura e spettacolo. L’Associazione Musicale Opera Prima, in quanto ente beneficiario del Fondo Unico dello Spettacolo per il triennio 2022 – 2024, potrà beneficiarne.
Calogero Palermo è primo clarinetto presso la prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.
Vincitore del Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Bucarest e di numerosi altri riconoscimenti avuti nei più importanti concorsi clarinettistici italiani, svolge un’intensa carriera solistica che lo ha visto esibirsi con molteplici orchestre.
Il suo repertorio, che spazia da Mozart ai contemporanei, comprende anche autori che hanno composto brani a lui dedicati come Luis Bacalov, Renato Chiesa, Claudio Cimpanelli, Antonio Fraioli e Nunzio Ortolano.
Ha inciso per la B.M.G. Ricordi, Riverberi Sonori, Fonè, Accord for music-Roma, Trio Zecchini, Wicky Edition, Cristal Records, Gutman Records, Brilliant Classics, BIS Record, Cypres Records e A.I.C.
Si dedica con particolare passione all’attività didattica che lo vede impegnato in numerose Masterclasses sia nei Conservatori italiani che esteri: Mozarteum Salzburg, CRR de Paris, University of Gothenburg, Conservatoire de Lyon, Tokyo University of the Arts, Malmö Academy of Music, Conservatori Liceu de Barcellona, IMEP Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie de Namur, College of Music Mahidol University Bangkok, Manhattan School of Music New York, Sibelius Academy Helsinki.
É regolarmente invitato ai Corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Scatola Sonora di Roma e a quelli estivi di Ticino Musica e Musica Riva Festival.
E’ autore del testo didattico Soli d’orchestra per clarinetto con accompagnamento pianistico edito da Riverberi Sonori.
Calogero Palermo è un artista Buffet Crampon, A. Licostini e D’Addario Woodwinds.
Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”.
Nel 2019 il Quartetto Adorno riceve un prestigioso riconoscimento artistico ricevendo il Premio “Una vita nella musica giovani 2019”. Dal 2019 il Quartetto Adorno è supportato dal CIDIM.
Fondato nel 2015, il nome del quartetto è un omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione.
Il Quartetto Adorno collabora con grandi artisti quali: P. Badura-Skoda, G. Bandini, E. Bronzi, B. Canino, A. Carbonare, M. Da Silva, F. Di Rosa, S. Gramaglia, L. Lortie, F. Meloni, P. Meyer, A. Oliva, G. Ragghianti, G. Sollima.
Nel 2019 viene pubblicato il primo CD del Quartetto Adorno per Decca Italia con il Quartetto No. 3 Op. 19 di A. von Zemlinsky e il Quintetto con Clarinetto di Brahms Op. 115 insieme ad Alessandro Carbonare. Esce nel 2023 l’incisione dell’ottetto di G. Enescu Op. 7 per Fuga Libera e nel 2024 l’integrale dei quartetti di Castelnuovo-Tedesco per Naxos.
Un particolare ringraziamento ad Asmana Wellness World Firenze per il grande sostegno all’attività del Quartetto Adorno.
Diplomato al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale in violino, ha conseguito, sempre a pieni voti, il diploma di alto perfezionamento in violino con Sonig Tchakerian presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio di Lugano, in classe del M° Pavel Berman. Allievo di Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona.
Vincitore di numerosi concorsi, svolge un’intensa attività concertistica in patria e all’estero collaborando con grandi artisti come Bruno Canino, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Francesco Fiore, Cecilia Radic, Stefania Redaelli, Giovanni Puddu, David Geringas, Sonig Tchakerian, Bruno Giuranna, Luca Signorini. Nel 2021 ha inciso il suo primo CD in duo con il pianista Emanuele Delucchi per il CIDIM, uscito in allegato alla rivista Suonare news di aprile 2021.
Gabriele Ceci ha iniziato lo studio del violino all’età di 8 anni. Comincia ad affermarsi in concorsi quali: premio “Vitale” di Fasano, e premio “Sarro” di Trani. Nel 2004 vince il primo al prestigioso concorso “Vittorio Veneto” e nel 2007 il primo premio al concorso “Bruno Zanella”. Riceve attestazioni di stima, anche dichiarata, dal Maestro Salvatore Accardo col quale frequenta il corso di alto perfezionamento presso l’accademia Chigiana di Siena e dal 2009 i corsi all’accademia “Stauffer” di Cremona.
Nel 2008 partecipa al progetto Schubert, (integrale delle sonate per violino e pianoforte) presso la Hochschule di Lipsia e collabora da solista con l’Orchestra Sinfonica di Bari, eseguendo il concerto di Mozart in la magg. KV 219 .
Dal 2013 collabora con l’Orchestra da Camera Italiana diretta dal Maestro Salvatore Accardo. Recentemente ha vinto il Primo Premio (Foerdepreis) nel Concorso Internazionale Violinistico di Starnberg (Monaco).
E’ violino di spalla dell’ Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.
“La Giacopuzzi non ha soltanto numeri tecnici impressionanti, ma è una vera e propria poetessa della tastiera sapendo entrare nella partitura con grande naturalezza, disegnando ricami notevoli senza mai diventare inutilmente leziosa” (Alto Adige)
Maddalena Giacopuzzi si è diplomata al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e nel 2014 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.
La sua attività pianistica vanta già numerosi riconoscimenti in Concorsi Internazionali: nel 2016, ha ricevuto il Terzo Premio al Concorso Internazionale Rina Sala Gallo di Monza. Nel 2015, è risultata vincitrice del 53° Concorso Internazionale “A. Speranza” di Taranto e del 6° Concorso Internazionale di Massarosa (prima pianista italiana vincitrice nella storia del Concorso). All’attività concertistica solistica affianca quella di camerista: lo scorso Dicembre 2020 ha conseguito il diploma di Alto Perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nato nel 1997, ha conseguito il Diploma in violino con il massimo dei voti presso l’Istituto Superiore di Musica “G. Cantelli” di Novara sotto la guida di Francesca Monego. In seguito si è dedicato interamente allo studio della viola.
Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile da Camera di Domodossola sotto la guida di A. Pecelli, F. Lama, S. Canino, C. Serazzi. Ha partecipato a 19 concorsi Nazionali e Internazionali classificandosi come Primo Premio in 12 di essi.
Nel 2018 ha terminato con successo il Biennio presso l’ISSM Cantelli di Novara sotto la guida di M. Ronchini, mentre attualmente frequenta il Master in viola presso la Hochschule der Künste di Berna (Svizzera) sotto la guida di Patrick Jüdt. Ha frequentato masterclass, prima di violino, poi di viola, tenute da F. Cerrato, S. Quaranta, S. Laob, A. Brind, O. Kipp, A. Serova, S. Braconi. M Lelau, H. Beyerle, S. Gramaglia, S Bernardini. Dal 2015 è violista del Quartetto Dàidalos, con il quale ha svolto concerti in prestigiose sale come Museo del Violino e Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Bibiena di Mantova, Palacultura di Messina, Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, Palazzo Rosso di Genova, Festspielhaus di Füssen.
Ludovica si è esibita sia in recital presso importanti società concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, Cremona Mondo Musica, Musica Pura di Pordenone, Festival Ritratti di Monopoli, Fazioli Concert Hall, Accademia Filarmonica di Messina, Varignana Music Festival, I concerti del Quirinale, Festival Villa Solomei, Festival Classiche Forme, Musica a Villa Durio, sia come solista con diverse orchestre come l’Orchestra ICO di Lecce, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana.
Diplomatasi in Violoncello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “G. Paisiello” di Taranto, Ludovica consegue il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (con una borsa di studio Eskas elargita dalla confederazione Svizzera), e successivamente si diploma con il massimo dei voti e lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Segretario Artistico di Classiche Forme – Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica della Stagione Concertistica Opera Prima e di Sistema Musica Arnesano.
E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica “Piccinni” di Bari.
Angelo Loisi nasce a Bari nel 2004 e si avvicina al mondo musicale giovanissimo con il basso elettrico. Poco dopo si iscrive al Liceo Musicale D.Cirillo di Bari approcciandosi al contrabbasso. All’età di 16 anni si iscrive al corso di contrabbasso classico presso il Conservatorio di Bari “N.Piccinni”. Suona frequentemente con l’orchestra del Conservatorio e con altre orchestre del territorio. Si cimenta anche in altri generi musicali, in particolare nel jazz, con il gruppo di cui è membro fondatore “Swing 31”.
Ludovica ha iniziato lo studio del violino all’età di 4 anni e, a 7 anni, è stata ammessa al Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli, dove si è laureata con lode e menzione d’onore nel corso di laurea triennale nell’ottobre 2022, sotto la guida del Maestro Alessandro Cazzato.
Nel marzo dello stesso anno, ha ricevuto il “Premio per l’Eccellenza” dal Conservatorio “Piccinni”, sia come solista che come membro del Trio “Verso Armonico” in musica da camera.
Dall’anno accademico 2023/24, Ludovica è “Stauffer Artist” presso la prestigiosa Accademia Stauffer di Cremona.
Dal 2017/2018, è la Concertmaster dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori, ottenendo il primo posto con il massimo punteggio tra oltre 120 candidati violinisti provenienti da tutti i conservatori italiani.
A luglio 2022, Ludovica ha rappresentato l’eccellenza dei Conservatori Italiani come primo violino in un quintetto delle prime parti della stessa orchestra, esibendosi presso il Senato della Repubblica Italiana.
Francesco Paolo D’Alessandro è iscritto al corso di laurea Magistrale (biennio) di violino presso il Conservatorio Piccinni di Bari, sotto la guida del M° Alessandro Cazzato. Dall’anno accademico 2016/17 è stato ammesso, ed è tutt’ora allievo effettivo, della classe di violino del M° Dora Schwarzberg a Vienna, nonchè allievo effettivo dei corsi di perfezionamento violinistico del M° Gabriele Pieranunzi.
Talento e passione lo portano a classificarsi ai primi posti in Concorsi internazionali come solista. Dalla stagione 2017/18 si esibisce tra i violini primi e in qualità di concertino dei Primi e Secondi violini dell’ONCI (Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori) con la quale si è esibito nei principali teatri italiani e all’estero. Dall’A.A. 2018/19 ricopre il ruolo di Spalla dei Secondi violini della ApulianYouth Symphony Orchestra (AYSO) con la quale, nel Luglio 2022 e 2023 ha vinto consecutivamente il primo premio al prestigioso concorso internazionale “Summa cum Laude” a Vienna, esibendosi per ben due volte al Musikverain, al Muth, alla Konzerthause, a Palazzo Esterhazy, presso la Sala Smetana di Praga e presso l’Ambasciata italiana a Vienna.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con importanti orchestre cubane come l’Orchestra Sinfonica di Matanzas, l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba, l’Orchestra dei Solisti dell’Avana, l’Orchestra del Gran Teatro Alicia Alonso dell’Avana e la Camerata Romeu. Nel anno 2015 ha superato un’audizione preso l’Orchestra Mozarteum del Lyceum Mozartiano dell’Avana, creato dalla Fondazione Mozarteum di Salisburgo, grazie alla quale ha avuto l’opportunità di lavorare con registi di rilievo, sia nazionali che internazionali, come José Antonio Méndez, Guido Lopez‑Gavilan, Zenaida Romeu, Walter Reiter, Ronald Zollmann, Hans Graf e con musicisti importanti come Gilles Colliard, Michael Dabroski, Firmian Lerner, Frank Stadler, il pianista Frank Fernández, Jenny Peña, il Balthazar Neumann Chor. Ha partecipato a Masterclass con insegnanti come Walter Reiter, Michael Dabroski, Anolan Gonzalez e Denis Kolobov. Ancora nel 2015, come membro dell’Orchestra Mozarteum, ha partecipato al concerto per il Papa Francesco durante la sua visita all’Avana. Inoltre stata prima viola dell’Orchestra da Camera e dell’Orchestra Filarmonica dell’Università delle Arti dell’Avana.
Dopo il conseguimento del diploma in viola nel 2019, ha insegnato violino e viola presso la scuola elementare “Paulita Concepción” dove ha lavorato fino a luglio del 2021. Successivamente ha sostenuto l’esame d’ammissione al biennio specialistico presso al conservatorio Niccolò Piccinni di Bari dove attualmente è lareanda in viola Dal suo arrivo in Italia ha avuto l’opportunità di collaborare con diverse orchestre tra cui l’Orchestra del Conservatorio diretta dal M° Giovanni Pelliccia, l’Orchestra Filarmonica Pugliese, l’Orchestra del Collegium, Soundiff, l’Orchestra della Fondazione Biaggio Abate, l’Orchestra della Basilicata 131, Ensemble Symphony Orchestra e l’Orchestra del teatro Petruzzelli. In molte di queste occasioni ha avuto l’opportunità di esibirsi con musicisti importanti quali Antoine Tamestit, Giuseppe Gibboni, Vito Paternoster, Alessandro Quarta, sotto la direzione di maestri come Giacomo Sagripanti, Stefano Montanari, Giovanni Pelliccia, Maurizio Lomartire, Piotr Jaworski e Giacomo Loprieno.
Violoncellista presso il Conservatorio Niccolò Piccinni sotto la guida del Maestro Giovanna Buccarella e presso la Scuola di musica di Fiesole dove attualmente al Corso di Alto Perfezionamento di violoncello del Maestro Bonomini e del Maestro Dillon. Inoltre, si perfeziona con il Maestro Stefano Cerrato presso la Scuola di musica di Dedalo di Novara. Nell’anno 2023 risulta violoncellista effettiva dell’Orchestra Giovanile Italiana con cui si esibisce in importanti sale da concerto.
Diventa eccellenza presso il Conservatorio Niccolò Piccinni nell’anno 2023 come solista e con il suo duo cameristico violoncello e chitarra ed eccellenza pugliese nel 2023.
Studentessa in Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione Internazionale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, attualmente studentessa di: inglese, russo, francese, spagnolo e tedesco